Translation: Fuori dal film

 

Outside of the Movies

By Marianna Crasto
Translated from the Italian by Tim Cummins

 

Around our kitchen table, my mother and I’d had one of our analysis sessions in which we swap the role of patient and therapist every seven minutes. It happens constantly and anywhere: on the edge of the bed, in the bathroom, in front of the trash can. Sometimes it’s hard to say where we began and where we ended up because we might wander the house as we talk, her hanging out the washing and me by her side, passing pegs.

This time it was at the kitchen table, so we were drinking coffee, when she told me that in some unspecified drawer she had kept the notebook in which she’d noted down the medicines she gave my grandma, who had officially died the previous May 19, precisely one week after turning 96. The question here is not so much my grandma and her death, given that dying is what 96-year-old grandmas do, as Anna Paquin taught me in a dialogue with Philip Seymour Hoffman in 25th Hour. The question is this notebook containing things like

Toradol half a vial – 10:30

Dilatrend 20 drops 12:00

Levodopa carbidopa 1 tablet 6:30

Peptazol – 1 tablet – 7:00

for pages and pages, covering seven long days of agony. This notebook, today, months later, cannot exist, because these two women had hated each other with commitment and obstinacy over the last decade, never having second thoughts, never giving their voices a rest from yelling insults at each other up and down the hall—Carthage and Rome in the form of women who had given birth and been given birth to. My mother should’ve already thrown it in the garbage along with all those things that, put together, made up the person—the skirts and blouses, the little seventy-year-old prayer books all stained yellow and brown, threadbare sheets and calendars from the Comboni Missionaries, receipts for gas bills paid in 1981—which we sorted and disposed out of our lives as per the building management rules, it depends on the day of the week but in any case always after 8:00pm. Yes, there was a lot of respect in that week, but I happen to know it wasn’t love, it was just one woman who was dying and another who was still living: maniacal precision and care in administering medicines were exactly what I expected. That the notebook should outlive my grandma, as a symbol or memento or warning, was not.

The session finished and I didn’t say anything: she spoke about the notebook in a completely incidental way, foregrounding the confession of some other melancholy I didn’t listen to, intent on dissembling. Each went off to do her own thing, the coffee dregs hardened at the bottom of the cups, Sunday afternoon became Sunday evening: I’d been thinking about the notebook for six hours at this point and I continued for the next six. Night fell as I dwelt on an item of stationery.

My first chance to talk to my sister was at four in the morning when she came home; I’d stayed up specially to catch her. I asked if she’d had a good time and as she was answering I interrupted to tell her I wasn’t listening because of the notebook, in a strange voice that rose up alien from a hidden place I don’t know where inside me, up to the top bunk where she sleeps. I asked her, What do you think we should do? and Should we say something to Mom? and then I tried looking for it while she was washing up but I wasn’t quick enough, she’s the fastest rubber glove in the West, until I got to the matter that was weighing most heavily on me, that having the notebook still in our lives was a mistake after the emotional climax of the funeral, and significantly hindered the rebirth of the characters. She hadn’t said a word throughout my whole story. I was afraid she’d fallen asleep, leaving me talking to myself, and perhaps I almost hoped she had. But at that moment she went silent, as only someone who is awake and listening can decide to be.

Characters? What are we, a movie? And after the question mark she went silent like someone who wants to sleep, so I had to sleep too. That was Sunday.

I worked very badly all week. I mostly do photocopying but you can mess it up—the entrance test is to photocopy the front and back of an ID card onto the same side of the paper. I’m good at it now, but when I’ve got things on my mind I’m screwed—and it can get you told off by the boss. I’d have been embarrassed if I wasn’t busy thinking about the notebook, its shape, its position in the drawer, the drawer itself, the other objects I’d find in there, what I would read in my mother’s handwriting—agitation, worry, calm, urgency, write but hurry, she might have stopped breathing, if she’s stopped breathing there’s no point hurrying and you might as well watch your penmanship. The weekend was approaching and I was happy because I’d have all the time in the world to look for the notebook and I felt a strange shame because I was more excited than I’d been for ages and it seemed macabre to be excited by this notebook/death/medicine combo.

Why, I’m asking.

Why what?

It’s just a notebook. Why are you looking for it.

You have to ask?

That’s what I’m doing.

Because it shouldn’t exist.

What a load of crap!

What do you hope to gain by finding it?

WHAT. DO YOU. HOPE. TO. GAIN.

A Wes Anderson movie.

Jesus Christ what the fuck does that mean?

A. WES. ANDERSON. MOVIE.

Even though I raised my voice, my sister still went to sleep, so I had to sleep too. We only see each other at night, every day of every week for the past two years. She keeps the strange hours of the self-employed, then goes out, then goes to sleep on her boyfriend’s couch until the alarm she’s set earlier on her phone goes off around half past three and she finally comes home to Mom and me, because here you always return to the mothership no matter how many candles you blow out. I think if we met at civilized hours, avoiding talking in the dark from the staggered levels of a Mydal bunk bed, we’d understand each other a lot better.

Today is Saturday and it’s a beautiful sunny day outside, so I’ve started looking for the notebook again because I’m not working and my mother’s at the post office. She once told me that the problem isn’t so much what she feels as what she doesn’t feel. It’s not so much that she doesn’t like to deal with hatred—hers towards others or vice versa—as that she doesn’t know what to do with non-love, non-compassion, non-affection, which are quite different and scary things because they presuppose dedication. To not-feel anything you have to apply yourself with attention and self-abnegation: everyone deserves a glimmer of superficial affection or a tragic hatred. But someone who dedicates themselves to being indifferent is scary, and if they are, then so are you. We’re always doing low-grade domestic labor when we psychoanalyze each other; that time we were peeling apples for a pie. She was referring to all the people who don’t-feel anything towards us, but also to her own not-feeling anything towards her mother. A pretty pain-in-the-ass sensation to have to deal with, I said. She seemed satisfied: we kept peeling.

I looked in the underwear drawer, among the summer dresses and the winter ones, where she hides money, where she keeps birthday cards, in the linen press, the tablecloth drawer, the kitchen cabinets, among the DVDs because I thought the spine of a notebook could be confused with the spine of a DVD. Except we have twelve Benno DVD towers in our house and it took me a whole hour to plumb their depths and the same happened when I looked among the books, because we have seven Billy bookcases. But the notebook hasn’t turned up, my mother isn’t home yet, and I’ve found myself crying on the couch, thinking about the notebook as the most absurd thing in the world. Here’s how I’d respond to my sister now, if it was four in the morning and she asked me what the fuck I’m doing with that know-it-all air of hers, I’d say I’m searching for an absurd notebook, a notebook that has no reason to exist since those two hated each other’s guts, and maybe even didn’t-feel-anything for each other’s guts, which is even worse if she had even the slightest fucking idea of what it is to have an analysis session with our mother. But she’s never around when I have the right answer: l’esprit de l’escalier, they call it. They’re right—see you tonight, little shit.

Dear Wes Anderson,

I’m sorry I’m not exactly parallel to the camera, but then the couch isn’t exactly centered against the wall, either. You understand: it’d be a lot of effort for what would still be a second-rate result.

Yours,

M.

Crying is an extremely unpleasant activity in aesthetic terms, unless you’re wearing a fur coat, have a cigarette in hand and look like Gwyneth Paltrow. I’m re-watching The Royal Tenenbaums for the thirteenth time, stretched out on the couch, but messily, thrown down superficially on the cushions like a coat during a party, with all the agitation that passes from outside through my pores, my nose red and wet with mucus, internal organs weighing on each other, a horrible tangle of soft tissue, legs lacking any logico-geometrical relationship with arms, head, wall, floor. I feel I’m being disrespectful to Wes with my clumsy presence and my not knowing where to look for this notebook that will surely have an ugly cover, maybe even dog-eared pages and try as I might to find some meaning I’m not finding it, I’m sorry, the script doesn’t hold water, the characters dick around all the time, and cry, and they’re ugly, not like in The Grand Budapest Hotel with all those purple clothes and the lilac-pink book cover, matching the life that goes with it.

Dear Wes,

It’s not the color palettes, perfected with the aid of Pantone astrophysicists, or even the indie soundtracks, hipster clothes, pure loves or adventurous lives. It’s the symmetry, the perfect angle in front of the camera. It’s the geometric world where everyone is going somewhere, they find things and those things have meaning, or they don’t find things and not finding them has meaning, and you wander around confused but always straight ahead and so after a bit the confusion disappears, thanks to that very symmetry.

It’s the order, Wes, and the lack of it forces me to pause the DVD, because outside of the movies when you cry it’s a big mess, and no one comes to kiss you on the mouth or the forehead, and no one ever has the courage to shave their beard and hair down to zero to clearly underline the change taking place, or to leave a set of Louis Vuitton suitcases behind on the railway platform. Outside of the movies we leave a lot of things implied, and we never burn photos or diaries or notebooks so as to move on once and for all.

Yours,

M.

When I see it, beautiful and alone, inside the drawer I hadn’t checked, Bill Murray’s commentary on the soundtrack starts up. Bill is saying that the restrained use of percussion discretely recalls the idea of palpitations. Inserting the brass lifts the atmosphere above the banal. Frances McDormand interrupts saying it’s bullshit: cymbals would’ve been better, shambolic and deafening, to underscore the fact that my right ventricle is almost exploding. They tell each other to fuck off and I wake with my heart racing.

My sister is climbing the beechwood ladder, but I remain motionless under the covers, motionless as only one who is awake can be, but she doesn’t pay any attention to these things and thinks I’m really sleeping.

It first occurred to me that I had a problem with life in the movies and life outside of the movies that time I bought black evening gloves to imitate Eva Green imitating the Venus de Milo in Bertolucci’s The Dreamers. To be honest I only went into a toy shop during Carnevale, but the shop assistants started asking too many questions—what type of dress, how old is the girl, how come the gloves weren’t included in the costume package—so then I was out on the street, empty handed, feeling guilty somehow. I even had a door to open onto a black background, but I got over it, because it was just a game to play in the bedroom. This, though, I won’t get over: taking advantage of the fact I was at work, my mother has thrown out the last remaining bags of trash—there are still bags months after my grandma’s death, and yet she was 140 centimeters tall at most and lived in a single room where she did almost everything, it’s incredible to me.

Perhaps these bags also contained the notebook but the fact that I didn’t have the chance to see it, to actually verify that it had outlived its purpose, stops me from putting an end to it, from giving the final word like every voiceover should.

I find my mother just like I left her this morning: I can’t tell if she’s had some kind of cathartic experience or if she needs a liberating yet obscure confrontation in the style of the one between Anjelica Huston and Brody/Schwartzman/Wilson. I don’t know how to behave: I’m very angry but she’s so calm, she says her back hurt a bit taking the bags down but then it got better, so she cooked the eggplants the way I like them, and I don’t know if I have the strength to refuse the eggplants or impose anything cathartic on her.

 

 

 

Fuori dal film

Marianna Crasto

 

Attorno al tavolo della cucina c’è stata una di quelle sedute psicanalitiche in cui io e mia madre ci scambiamo il ruolo di paziente e medico ogni sette minuti. Capita di continuo e ovunque: sul bordo del letto, in bagno, davanti al bidone della spazzatura, a volte non saprei dire dove abbiamo cominciato e dove siamo andate a finire perché può succedere che gironzoliamo per casa mentre parliamo, e lei addirittura stenda i panni e io a passarle le mollette di fianco.

Stavolta è stato al tavolo della cucina, quindi stavamo bevendo il caffè, quando mi ha detto di aver conservato in un qualche cassetto non meglio identificato il quaderno dove annotava l’orario delle medicine di nonna, morta ufficialmente il diciannove maggio scorso, una settimana precisa dopo aver compiuto novantasei anni. La questione qui non è tanto mia nonna e la sua morte, giacché destino delle nonne di novantasei anni è morire, come mi ha insegnato Anna Paquin in un dialogo con Philip Seymour Hoffman ne La 25a ora: la questione è questo quaderno su cui sono annotate cose come

Toradol mezza fiala – 10:30

Dilatrend 20 gocce 12:00

Levodopa carbidopa 1 compressa 18:30

Peptazol – 1 compressa – 19:00

per pagine e pagine a coprire una lunga sette giorni di agonia. Questo quaderno, oggi e a mesi di distanza, non può esistere perché queste due donne si sono odiate con impegno e ostinazione nell’ultimo decennio, senza mai un ripensamento, senza mai riposare la voce dall’urlarsi insulti da un capo all’altro del corridoio, Cartagine e Roma sotto forma di femmine che hanno partorito e sono state partorite. Mia madre avrebbe già dovuto buttarlo nel secchio della carta insieme a tutte quelle cose che, nella somma, facevano la persona – le gonne e le camicette, i libricini di preghiere vecchi di settant’anni e macchiati di giallo e marrone, lenzuola consumate e calendari delle missioni dei Frati Comboniani, le ricevute delle bollette del gas pagate nel 1981 – e che abbiamo già smistato e smaltito dalle nostre vite secondo le regole condominiali, dipende dai giorni ma comunque sempre dopo le 20:00. C’è stato molto rispetto in quella settimana, sì, ma io lo so che non era amore, era soltanto una donna che stava morendo e una che continuava a vivere: maniacali precisione e cura nella somministrazione delle medicine erano esattamente quello che mi aspettavo. Che il quaderno sopravvivesse a mia nonna, quale simbolo o ricordo o monito, no.

La seduta è finita e io non ho detto niente: lei mi ha parlato del quaderno in maniera del tutto incidentale, confessando in primo piano qualche altra malinconia che non ho ascoltato, impegnata a dissimulare. Ognuna è andata a fare le sue cose, la posa del caffè si è indurita sul fondo delle tazzine, la domenica pomeriggio è diventata domenica sera: io pensavo al quaderno ormai da 6 ore e ho continuato per le successive 6. Si è fatta notte pensando a un oggetto di cancelleria.

Il primo momento utile per parlare con mia sorella è stato alle quattro del mattino, quando è ritornata a casa, ero rimasta sveglia apposta per poterla incrociare. Le ho chiesto se si era divertita e mentre mi rispondeva l’ho interrotta per dirle che non l’ascoltavo a causa del quaderno, con una strana voce che mi saliva estranea da un punto nascosto non so dove dentro, e da lì arrivava fino al primo piano del letto a castello dove sta lei. Le ho chiesto Cosa dovremmo fare secondo te? e Dovremmo dire qualcosa a mamma? e poi Ho provato a cercarlo mentre lavava i piatti ma non ho fatto in tempo, è il guanto di gomma più veloce del west, fino a che sono arrivata alla questione che più mi pressava, cioè che la permanenza stessa del quaderno nelle nostre vite era sbagliata dopo il culmine emozionale del funerale e sostanzialmente ostativa alla rinascita dei personaggi. Lei non aveva detto una parola durante tutto il mio racconto: temevo si fosse addormentata lasciandomi a parlare da sola e forse quasi lo speravo. Ma in quel momento è stata zitta come solo una persona sveglia e in ascolto può decidere di stare.

–Personaggi? Ma che siamo, un film? – e dopo il punto interrogativo si è zittita come una che vuol dormire, così ho dovuto dormire anch’io. Questo è successo domenica.

Ho lavorato molto male tutta la settimana. Faccio perlopiù fotocopie ma si può sbagliare a farle – il test di ingresso è la fotocopia del fronte retro della carta di identità sulla stessa facciata del foglio: ormai sono brava, ma sovrappensiero sono fottuta – e si può essere ripresi dal proprio capo per questo. Mi sarei anche imbarazzata se non fossi stata impegnata a pensare al quaderno, alla sua forma, alla sua posizione nel cassetto, al cassetto stesso, agli altri oggetti che ci avrei trovato dentro, a quello che avrei letto nella grafia di mia madre – agitazione, apprensione, calma, fretta, scrivi ma fai presto che forse ha smesso di respirare, se ha smesso di respirare è inutile far presto e tanto vale curare la calligrafia. Il fine settimana stava arrivando e io ero contenta perché avrei avuto tutto il tempo del mondo per cercare il quaderno e provavo una strana vergogna perché ero eccitata come da tanto tempo non ero e mi sembrava macabro eccitarsi per la combo quaderno/morte/medicine.

– Perché, dico io.

– Perché cosa?

– È solo un quaderno. Perché lo cerchi.

– E me lo chiedi?

– Lo sto facendo.

– Perché non dovrebbe esistere.

– Ma che cazzata!

– …

– …

– Cosa speri di ottenere trovandolo?

– …

– …

– COSA. SPERI. DI. OTTENERE.

– Un film di Wes Anderson.

– …

– …

– …

– …

– Cosa cazzo significa Dio mio!

– UN. FILM. DI. WES. ANDERSON.

Anche se ho alzato la voce, mia sorella si è messa comunque a dormire, così ho dovuto dormire anche io. Ci incontriamo solo la notte, tutti i giorni di tutte le settimane da due anni. Fa gli strani orari della lavoratrice autonoma, poi va in giro, poi va a dormire sul divano del suo ragazzo finché non suona la sveglia del cellulare precedentemente impostata intorno alle tre e mezza e finalmente torna a casa da me e mamma, perché qui si torna sempre alla navicella madre indipendentemente da quante candeline spegni. Credo che se ci incontrassimo a orari civili, evitando di parlarci al buio dai livelli sfalsati di un letto a castello Mydal, capirci ci verrebbe assai meglio.

Oggi è sabato e fuori c’è un bel sole, così ho ricominciato a cercare il quaderno perché non lavoro e mia madre è andata alla posta. Una volta mi ha detto che il problema non è tanto quello che prova, ma quello che non prova. Non è tanto che non le piaccia avere a che fare con l’odio – il suo verso gli altri o viceversa – quanto il non sapere che fare con il non-amore, la non-pietà, il non-affetto, che sono cose ben diverse e spaventose perché presuppongono impegno. A non-provare niente ci si deve applicare con attenzione e abnegazione: un affettucolo superficiale e un odio tragico se lo meritano tutti. Ma uno che si impegna a essere indifferente è spaventoso, e se lo è lui lo sei pure tu. Facciamo sempre bassa manovalanza casalinga quando ci psicanalizziamo, quella volta sbucciavamo le mele per una torta. Lei si riferiva a tutte le persone che verso di noi non-sentono nulla, ma anche a se stessa che non-sentiva nulla verso sua madre. Un sentimento abbastanza cagacazzo da maneggiare, le dissi. Parve soddisfatta: continuammo a sbucciare.

Ho cercato nel cassetto delle mutande, tra i vestiti estivi e quelli invernali, dove nasconde i soldi, dove conserva i biglietti di auguri, nel cassetto delle lenzuola, in quello delle tovaglie, nei pensili della cucina, tra i dvd perché ho pensato che un quaderno messo di dorso può confondersi con un dorso di dvd. Soltanto che a casa abbiamo dodici mobiletti contenitori dvd Benno e ci ho messo un’ora intera a scandagliarli tutti e lo stesso è successo quando ho cercato tra i libri, perché abbiamo sette librerie Billy. Ma il quaderno non è uscito fuori, mia madre non è ancora tornata, e io mi sono ritrovata sul divano a piangere e a pensare al quaderno come la cosa più assurda del mondo. Ecco cosa risponderei adesso a mia sorella, se fossero le quattro di notte e mi chiedesse cosa cazzo io stia facendo con quella sua aria saputella, le direi che cerco un quaderno assurdo, che non ha ragione di esistere perché quelle due si odiavano a morte, e forse addirittura non-sentivano-niente a morte, il che è anche peggio se avesse una cazzo di vaga idea di cosa sia una seduta psicanalitica con nostra madre. Ma non c’è mai quando ho la risposta giusta, l’esprit de l’escalier dicono. Hanno ragione, ci vediamo stanotte, stronzetta.

Caro Wes Anderson,

Scusa se non sono esattamente parallela alla telecamera, ma tanto anche il divano non è esattamente centrato sulla parete. Capisci, mi affannerei per un risultato comunque scadente.

Tua,

M.

Piangere è un’azione estremamente sgradevole da un punto di vista estetico, a meno che non si indossi una pelliccia, si tenga in mano una sigaretta e si abbiano le fattezze di Gwyneth Paltrow. Sto riguardando The Royal Tenenbaums per la tredicesima volta, lunga distesa sul divano, ma disordinata, superficialmente buttata sui cuscini come un cappotto durante una festa, con tutta l’agitazione che passa da fuori attraverso i pori, il naso rosso e bagnato di muco, gli organi interni che pesano uno sull’altro, un groviglio orribile di tessuti molli, le gambe senza alcun legame logico-geometrico con le braccia con la testa con la parete con il pavimento. Mi sembra di mancare di rispetto a Wes con la mia goffa presenza e il mio non saper dove cercare questo quaderno che avrà sicuramente una brutta copertina, e forse addirittura le orecchie sulle pagine e a volerci trovare un senso non ce lo trovo, mi dispiace, la sceneggiatura fa acqua, i personaggi cazzeggiano tutto il tempo, e piangono, e sono brutti, non come in The Grand Budapest Hotel con tutti quei vestiti viola e la copertina del libro lillarosa, in pendant con il vivere.

Caro Wes,

non sono le palette cromatiche studiate con l’aiuto degli astrofisici di Pantone, nemmeno sono le musichette indie, i vestiti hipster, gli amori puri, le vite avventurose. È la simmetria, l’angolo perfetto davanti alla telecamera. È il mondo geometrico dove tutti vanno da qualche parte, trovano le cose e queste cose hanno un senso, oppure non trovano le cose e non trovarle ha un senso, e si vaga confusi ma sempre dritti e così dopo un po’ la confusione sparisce grazie, appunto, alla simmetria.

È l’ordine, Wes, e la sua mancanza mi costringe a mettere in pausa il dvd, perché fuori dal film quando si piange è un gran casino, e nessuno ti viene a baciare sulla bocca o sulla fronte, e nessuno ha mai il coraggio di rasarsi a zero barba e capelli sottolineando chiaramente il cambiamento in atto, o di lasciarsi dietro sulla banchina un set di valigie Louis Vuitton. Fuori dal film sottintendiamo un sacco di cose, e non bruciamo mai le foto o i diari o i quaderni così da andare avanti una volta e per sempre.

Tua,

M.

Quando lo vedo, bellissimo e solo, dentro al cassetto dove non avevo guardato, inizia il commento di Bill Murray alla colonna sonora. Bill sta dicendo che il moderato utilizzo delle percussioni richiama discretamente a un’idea di palpitazione. L’inserimento degli ottoni crea un’atmosfera non banale. Frances McDormand lo interrompe dicendo che è una stronzata: ci sarebbero stati meglio i piatti, casinisti e fragorosi, per sottolineare che il ventricolo destro quasi mi scoppia. Si mandano a fanculo, poi mi sveglio con la tachicardia.

Mia sorella si sta arrampicando sulla scaletta di faggio, ma rimango immobile sotto le coperte, immobile come solo una che è sveglia può stare, ma lei non fa caso a queste cose e crede che stia dormendo davvero.

Che avessi un problema con la vita nel film e la vita fuori dal film l’ho pensato quella volta che ho comprato dei guanti neri al gomito per imitare Eva Green che imitava la Venere di Milo in The dreamers di Bertolucci. Per la verità entrai soltanto in un negozio di giocattoli nel periodo di Carnevale, ma i commessi iniziarono a fare troppe domande – che tipo di vestito, quanti anni ha la bambina, come mai i guanti non erano già compresi nella confezione del costume – e via, a mani vuote, con addosso chissà che colpa. Avevo anche a disposizione una porta da aprire su fondo nero, ma l’ho superata, perché si trattava solo di un gioco da fare a letto. Invece non potrò superare questo: approfittando che ero in ufficio, mia madre ha buttato gli ultimi sacchi dell’immondizia superstiti – ci sono ancora sacchi dopo mesi dalla morte di mia nonna, eppure era alta al massimo 1,40 e viveva in una sola stanza in cui faceva quasi tutto, mi sembra incredibile.

Forse in questi sacchi c’era anche il quaderno ma il fatto che non abbia avuto la possibilità di vederlo, di effettivamente appurare che era sopravvissuto al suo scopo, mi impedisce di mettere la parola fine, di chiosare come ogni voce fuori campo dovrebbe.

Trovo mia madre uguale a come l’ho lasciata stamattina: non riesco a capire se abbia vissuto un’esperienza in qualche modo catartica o se abbia bisogno di un confronto liberatorio, ancorché oscuro, sullo stile di quello tra Anjelica Huston e Brody/Schwartzman/Wilson. Non so come comportarmi: sono molto arrabbiata ma lei è così tranquilla, mi dice che a portar giù i sacchi le è venuto un po’ di mal di schiena ma poi le è passato, così ha cucinato le melanzane come piacciono a me, e non so se ho la forza di rifiutare le melanzane o imporle alcunché di catartico.

 

 

Author

Marianna Crasto was born in Naples, Italy in 1984, already wearing glasses. Her work has appeared in Abbiamo le prove, minima&moralia and her blog Cose Che Non Esistono, as well as in the literary magazine inutile, of which she is an editor. This piece first appeared in Italian in Abbiamo le prove.

 

Translator

Tim Cummins is a translator based in Melbourne, Australia. He has work published or forthcoming in Contrary Magazine and Necessary Fiction and is the winner of the 2017 Italian Institute of Culture (Melbourne) Prize for Italian Literary Translation.